Ieri è stato presentato in AdSP il progetto di “SMART GATE” che prevede automazione e semplificazione delle attività di varco a favore degli autotrasportatori.
In allegato il comunicato stampa, un documento tecnico di sintesi e le slides animate.
Alcune Aziende Associate ci hanno evidenziato problemi relativi alla circolazione dei propri mezzi d’opera sul territorio spezzino, nonché difficoltà ad ottenere dalla Provincia della Spezia le relative autorizzazioni al transito o il loro rinnovo.
I mezzi d’opera così come definiti ex art. 54 comma 1 lett n) del C.d.S. qualora superino i limiti di massa stabiliti dall’art. 62 del C.d.S. sono considerati “veicoli eccezionali” e soggetti a specifica autorizzazione.
Confindustria La Spezia sta cercando soluzioni al problema ed è in costante contatto con gli uffici dell’Amministrazione provinciale atti all’emissione di tali autorizzazioni al transito e relativi rinnovi.
A tale scopo, siamo a chiedere alle aziende associate di comunicarci a mezzo mail (fregoso@confindustriasp.it – serafini@confindustriasp.it) entro il prossimo lunedì 2 novembre il numero di mezzi d’opera attualmente in vostro possesso ed utilizzo per i quali dovete richiedere autorizzazione al transito o rinnovo della stessa.
Certi della Vostra collaborazione, porgo cordiali saluti.
In allegato il disciplinare relativo alla procedura di “sdoganamento in mare smart terminal” ricevuto dalla Direzione Interregionale Liguria Piemonte e Valle d’Aosta – Ufficio delle Dogane della Spezia.
Come noto, presso questa Sezione è stato rilevato un caso COVID positivo.
Nei prossimi giorni, pertanto, il personale in servizio di presenza, in particolare del Reparto Acquisizioni e Appuramenti, sarà ridotto a poche unità, il resto del personale opererà da remoto.
Si forniscono le seguenti indicazioni operative al fine di soddisfare al meglio le necessità dell’utenza e, nel contempo, tutelare la salute di tutti.
REPARTO ACQUISIZIONI E APPURAMENTI da domani e per i prossimi giorni escluso sabato 3/10
1) Inviare tutte le istanze di rettifica contenitori, correzione manifesti e convalida bollette via mail
2) A22 – Separare le distinte A22 delle bollette di export normale da quelle per R.D.-T1-EX3 (quelle per cui la GDF vuole firma e timbro Dogana)
– le distinte delle A22 delle bollette normali devono essere inviate via mail e verranno restituite con A22 in formato PDF
– le distinte delle altre bollette devono essere consegnate in dogana, come sempre, per l’emissione delle A22 e la restituzione delle medesime e delle bollette timbrate e firmate
3) T2L sono da consegnare al primo piano dott.ssa Cifatte (ci sarà apposito contenitore fuori della porta)
REPARTO CONTABILITA’ DOGANE Venerdì 2 ottobre:
4) Le bollette DDP o Dep IVA per la presa in carico delle garanzie devono essere tassativamente consegnate al Reparto Contabilità dogane entro le 15.00 di venerdì 2 in modo da poterle lavorare entro l’orario di servizio del medesimo giorno (sabato gli uffici presso la sede degli Stagnoni resteranno chiusi per sanificazione)
REPARTO ACQUISIZIONI E APPURAMENTISabato 3 ottobre:
1) istanze di rettifica contenitori, correzione manifesti e convalida bollette via mail – inviare via mail agli indirizzi sotto indicati
2) distinte delle A22 delle bollette normali devono essere inviate via mail ai medesimi indirizzi e verranno restituite con A22 in formato PDF.
che si alterneranno durante la mattinata nella disponibilità all’incirca fino alle ore 12.00
3) distinte e bollette per A22 RD – T1 e EX3 oltre a eventuali T2L dovranno essere consegnati in formato cartaceo presso la Sezione Antifrode e Controlli.
Certa della più ampia collaborazione, ringrazio anticipatamente
Si inoltra nota della Direzione Interregionale dell’Agenzia delle Dogane relativa alla “Procedura sdoganamento in mare/smart terminal – Disciplinare quadro per i porti liguri”.
trasmetto in allegato la convocazione dell’Assemblea congiunta di ASPEDO ed Associazione Spedizionieri del Porto che si terrà in modalità VIDEOCONFERENZA il prossimo venerdì 7 agosto, alle ore 15.00.
si trasmette quanto sotto notato per Vostra opportuna conoscenza.
Cordiali saluti.
Emilio Simonini
Si ricorda che con Circolare 19/2020 del 09/07/2020, che si allega, è stato istituito l’Albo dei Beneficiari e la procedura di Gestione delle Prenotazioni delle importazioni di beni Covid-19 in franchigia di dazio e IVA.
Possono beneficiare della franchigia del dazio:
Ente/organizzazione pubblica o di diritto pubblico
Servizio ospedaliero o sanitario SSM
Servizio ospedaliero o sanitario convenzionato con SSN
Organizzazione/associazione caritativa o filantrropica
Attività di primo intervento o primo soccorso.
La procedura prevede che prima della presentazione della bolletta siano adempiuti i seguenti passaggi:
Iscrizione all’albo dei beneficiari dell’Ente destinatario dei beni (istanza inviata per via informatica);
Prenotazione da parte della persona fisica che per conto dell’Ente/Organizzazione accede al servizio indicando quantitativo e tipologia della merce in arrivo.
La bolletta di importazione presentata in dogana dovrà indicare:
Codice franchigia C26
Indicazione nel campo 44 del codice documento 07A0 con specifica del codice EORI/P.IVA del beneficiario iscritto all’albo e riferimento della prenotazione
Il sistema verificherà in automatico:
che EORI/P.Iva presenti al campo 44 corrispondano a un soggetto iscritto all’albo
che tale soggetto abbia inserito una prenotazione
la corrispondenza tra prenotazione e dati dichiarati in bolletta.
In mancanza di uno di questi elementi la bolletta sarà selezionata CD per il controllo. In questi casi il funzionario potrà provvedere allo svincolo SOLO PREVIA GARANZIA DEI DIRITTI O PREVIA RETTIFICA CON LIQUIDAZIONE DEI DIRITTI.
Gianluca Chiappini
DT II – DIREZIONE INTERREGIONALE LIGURIA, PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
a nome dei Presidenti Giorgio Bucchioni, Andrea Fontana e Bruno Pisano Vi inoltro di seguito comunicazione del Dott. Elvio La Tassa in cui rende noto che l’Ufficio della Spezia dell’Agenzia delle Dogane a partire dal prossimo lunedì 3 agosto trasferirà le attività di verifica al Centro Unico Servizi di Santo Stefano Magra.
Cordiali saluti
Monica
Buongiorno,
Si comunica che questo Ufficio trasferirà le consuete attività di verifica delle merci dal porto M.le al Centro Unico Servizi di Santo Stefano Magra a partire dal 3 agosto p.v..
visto l’esito dell’interpello attivato dal Ministero della Salute, con nota protocollo 0021513-19/06/2020-DGPRE-MDS-P, l’Ufficio I della DGPREV ha conferito alla sottoscritta Dott.ssa Antonella Mofferdin l’incarico di struttura semplice periferica – S1, con le funzioni di “Direzione dell’Unità Territoriale della Spezia” nell’ambito dell’USMAF SASN Liguria.
L’incarico, di durata quinquennale, decorre da oggi 1° luglio 2020.
Fiduciosa nella prosecuzione della sempre corretta e proficua collaborazione con le Amministrazioni Locali e Provinciali e le realtà commerciali del Porto della Spezia, colgo l’occasione per porgere i più cordiali saluti.
Dott.ssa Antonella Mofferdin
Ministero della Salute
Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria
USMAF – SASN Liguria
Dott.ssa Antonella MOFFERDIN
Direttore Unità Territoriale La Spezia
Dirigente delle professionalità sanitarie – Medico
Commenti recenti